DRINTA 'L ME CHEUR

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
merlino celtic
00sabato 10 febbraio 2007 14:25
La poesìa che vi propongo è opera di uno dei più noti e famosi autori in Lingua Piemontese: NINO COSTA (Torino 1886-1945), eutore di decine di libri nella mia Lingua, ha scritto centinaia di poesìe.A lui sono state intitolate numerose vie, piazze, e sopratutto scuole.I discendenti dei nostri emigranti, sopratutto in Sud America,hanno iserito i suoi scritti nelle scuole come materia di insegnamento.
Per una maggiore comprensione ho inserito anche la traduzione.
E' tratta dal volume "brassabòsch" (edera)



Drinta 'l mè cheur...

Drinta 'l mè cheur a j'è 'n giardin sarà
pien.d'erbe amère e triste e 'd fior passïe:
a i e 'l giardin dle mie malinconïe...
Gnun, fòravija 'd mì, l'è mai intrà.

Mi i vad quaich vòlta, quand ch'i son tròp sol,
e quand ch'i na peuss pì 'd mia pòvra vita.
Im seto 'nt un canton parei 'd n'armita
e i goardo ij gieugh ëd j'ombre e ij gieugh dël sol.

Quanta ròba sgairà 'nt ël mè giardin;
che dë speransse e d'ilusion përdue!...
...e tante reuse ch'a son mai s-ciodue
e tanti arbut ch'a l'ha brusà 'l marin!

Ecco, lagiù 'n t'ël fond, quasi stërmà,
tra le memòrie e ij seugn dla gioventù,
le bele rime ch'i l'hai pà scrivù,
le boche dosse ch'i l'hai nen basà...

Da sora ij crisantem ch'a j'ancoron-o
am goardo j'eui ch'a son pì nen dël mond
e i scoto drinta 'd mi, giù 'nt ël profond,
le care vos ch'am pasio e ch'am përdon-o.

Profil déspers, ritrat e miniature
së spòrso 'nvers a mi, tra feuja e feuja;
la fantasia ch'aj vest e ch'aj dëspeuja
torna fè arvive 'n pòch le soe figure.

... Sota na leja, a spass, con soa totin-a
- sempre sbatua da 'n crussi a na speranssa -
a va përdendsse adasi an lontananssa
la bela testa scarpentà 'd "Mamina".

Pì davsin, tra ij giranio e le ciochëtte,
na camisin-a reusa e 'n tailleur bleu:
na senssitiva con la boca 'd feu
e la testin-a përfumà 'd violëte,

e peui, e peui... j'amis dël temp passà,
tanti parent ch'a son mai pì vëdusse,
e tuti ij bei moment ch'a son përdusse
e j'ore d'òr ch'a son pì nen tornà...

Ma, contra 'l sol, s-ciodù sl'istessa rama,
j'è dcò doi botonin pen-a fiorì:
na gognin-a e 'n gognin: tut ël me avnì,
ch'a gieugo e a rio tacà ij cotin dla mama.

D'antorn a lor, come 'nt lë class d'un bòsch
sla portin-a, sle cioende e sla muraja:
la pianta dla tristëssa e dla veciaja:
"Brassabòsch, brassabòsch e brassabòsch".

(Da Brassabòsch)

Dentro il mio cuore... - Dentro il mio cuore c'è un giardino chiuso / pieno di erbe amare e tristi e di fiori appassiti: / è il giardino delle mie malinconie... / Nessuno, all'infuori di me, vi è mai entrato. // Io ci vado qualche volta, quando sono troppo solo, / e quando non ne posso più della mia povera vita. / Mi siedo in un angolo come un eremita / e osservo i giochi delle ombre e i giochi de sole. // Quanta roba spiccata nel mio giardino; / quante speranze e quante illusioni perdute! ... / ...e tante rose non mai sbocciate / e tanti germogli bruciati dallo scirocco. // Ecco, laggiù in fondo, quasi nascoste / tra le memorie e i sogni della gioventù, / le belle rime che non ho scritto, / le dolci bocche che non ho baciato... // Di sotto i crisantemi che li incoronano / mi guardano gli occhi non più del nostro mondo / e ascolto dentro di me, giù nel profondo, / le care voci che mi calmano e mi perdonano. // Profili dispersi, ritratti e miniature / si piegano verso di me, tra foglia e foglia, / la fantasia che li veste e che li spoglia / torna a far rivivere per un momento le loro figure. // ... Sotto un viale, a spasso, con la sua signorinetta / - sempre sbattuta tra un cruccio e una speranza - / va perdendosi adagio in lontananza / la bella testa scarduffata di "Mammina". // Più vicino, tra i gerani e le campanule, / una camicetta rosa e un tailleur blu: / una sensitiva con una bocca di fuoco / e la testina profumata di violette, // e poi, e poi ... gli amici del tempo passato, / tanti parenti che non si sono mai più visti, / e tutti i bei momenti perduti / e le ore d'oro che non sono più tornate ... // Ma, contro il sole, sbocciati sullo stesso ramo, / ci sono anche due bocciolini appena fioriti: / una piccina e un piccino: tutto il mio avvenire, /che giocano e ridono attaccati alla gonna della mamma. // Intorno a loro, come nel folto d'un bosco, / la porticina, sulle siepi e sul muro di cinta: / la pianta della tristezza e della vecchiaia: / "Edera... edera... ed edera".

Merlino



+mimosa+
00venerdì 4 maggio 2007 16:57

Molto bella la poesia scritta in vernacolo dal poeta NINO COSTA
la lettura della quale mi ha facilitato la tua traduzione in Italiano ...E' la prima volta che sento parlare di tale poeta e ringrazio moltissimo per avere condivisa la sua poesia con noi tutti del Forum...
Ti auguro un sereno pomeriggio.
Un caro saluto
Alfonsa

PS ..Ti prego volere scusare il mio ritardo, ma, purtroppo,
per i miei tanti impegni, il Tuo Post assieme a tanti altri osservo mi è sfuggito.............






Modificato da +mimosa+ 04/05/2007 16.59
GocciaDiParadiso
00sabato 5 maggio 2007 17:28



Veramente bella [SM=g28002] ........ senza traduzione non l'avrei compresa [SM=g27995] Faccene conosce altre di questo autore caro Gio. [SM=g28003]
merlino celtic
00domenica 15 luglio 2007 23:20
NINO COSTA: LA COPA'
La copà

Su, 'nt la doja piemonteisa, verssa 'ncora lòn ch'at resta -
dòpo l'ultima batòsta - dòpo l'ultima tempesta
dël vinett ch'i dèsbotiavo quand ch'a l'era 'l dì dla festa
ch'i na beivo na copà.

Da col temp clie 'd ròbe neuve pòch për vòlta a son frustasse,
che 'd person-e a j'ero 'nssema che peui dòp son separasse
e che 'd file 'd teste aote son dventà dle teste basse,
ma 'l vinett l'è nen cambià.

Goarda 'n pò come ch'as goerna ciair e san - fin e sincer;
com'a scapa da 'nt la bota, com'a fris ant'ël bicer,
quasi quasi ch'as dirìa ch'a l'han mach tiralo jer
da 'ntle cròte dël Monfrà.

Verssa pura senssa gena: l'è pà 'n vin ch'a dà a la testa.
Lassa pura ch'a n'arlegra e ch'an buta 'l cheur an festa
Se la doja l'è 'n pò frusta, l'è però na doja onesta,
l'è la doja 'd nòstra cà.

Giontje 'nssema le memòrie dël bon temp ch'a i'è passaie,
le miserie e le baldòrie, le strachësse e le bataje,
le passion, ch'a s'anviscavo come 'l feu da le buscaje,
le speransse e j'ilusion

e ij soris ch'a tërmolavo sle bochin-e moscatele,
e ij basin ch'i vendumiavo sota ij brombo dle tirele,
e le còse antiche e triste, e le còse antiche e bele
ch'i na fasso na cansson,

E cantomla 'ncor 'na. vòlta con.la bela compania,
con la vos ch'a treuva 'ncora le volade d'alegria,
mentre fòra - 'n mes a l'ombra - j'è la Mòrt ch'a fa la spia
pen-a lì, vira 'l canton.

Ma s'a j'e, goardomla 'n facia. Soma gent ëd bon-a rassa.
Si ch'ai fà se j'ani a chërsso - se la vita a në strapassa.
L'oma forsse 'l sangh pì maire - la caviera meno s-ciassa,
ma 'l cassiòtt l'è sempre bon.

Na cansson dla nòstra tera fà pì gòi che na cocarda,
quaicadun a la dëspresia, ma l'è n'anima bastarda.
Noi ch'i soma 'd marca franca la cantoma a la goliarda
con na fiama 'ndrinta a j'euj.

E 'ntratant il gran a sponto, e 'ntle vigne ij branch a buto,
e 'ntle cà j'è le maraie ch'a travajo e ch'a discuto.
Gnun-e tëmme ch'i së sperdo. Quand che ij pare a stago ciuto
s'ancamjn-o i nòstri fieuj.
(Da Fruta madura)

Beviamo, amici! - Su, nel boccale piemontese, versa ancora ciò che ti resta / - dopo l'ultima batosta, dopo l'ultima tempesta - / vinello che stappavamo quando era il giorno della festa - eh facciamo una bevuta. // Da quel tempo quante robe nuove a poco si sono consumate, / quante persone erano insieme che poi si sono separate / e quante schiere di teste alte sono divenute teste chine, / ma il vinello non è cambiato. // Guarda un po' come si conserva limpido e sano, fino e sincero; / come trabocca la bottiglia, corne spumeggia nei bicchiere, / quasi quasi si direbbe che l'hanno spillato solo ieri / da entro le cantine del Monferrato. / Versa pure senza esitazione; non è un vino che dà alla testa. / Lascia pure che ci rallegri e che ci metta il cuore in festa. / Se il boccale è un poco frusto, è però un boccale onesto, / è il boccale di casa nostra. // Aggiungici insieme le memorie del buon tempo che è trascorso, / le miserie e le baldorie, le stanchezze e le battaglie, / le passioni che si accendevano come il fuoco dai fuscelli, / le speranze e le illusioni, // e i sorrisi che tremolavano sulle boccucce moscatelle / e i baci che vendemmiavamo sotto i pampini dei filati, / e le cose antiche e tristi, e le cose antiche e belle / che ne facciamo una canzone. / E cantiamola ancora una volta con la bella compagnia, / con la voce che sa ritrovare le volate di allegria, / mentre fuori - avvolta nell'ombra - c'è la Morte che ci spia / appena lì, svoltato l'angolo. // Ma se c'è, guardiamola in faccia. Siamo gente di buona razza. / Che importa se gli anni crescono - se la vita ci strapazza. / Abbiamo forse il sangue più magro - la capigliatura meno folta, / ma il petto è sempre saldo. / Una canzone della nostra terra dà più gioia che una coccarda, / qualcheduno la dispregia, ma è un'anima bastarda, / noi che siamo di marca schietta la cantiamo alla gagliarda / con una fiamma dentro gli occhi. // E frattanto i grani spuntano, e nelle vigne i tralci germogliano, / e nelle case ci sono i ragazzi che lavorano e discutono. / Nessun timore che ci sperdiamo... Quando i padri abbiano a tacere / s'incamminano i nostri figli.

Merlino
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 15:33.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com